Sono stati avviati, nelle Marche, i corsi di formazione 2019 che abilitano alla raccolta dei funghi. Complessivamente saranno undici gli appuntamenti che coinvolgeranno 340 marchigiani aspiranti al rilascio del tesserino, dopo la frequenza obbligatoria delle attività formative. I corsi sono iniziati a Pesaro (Sala del Consiglio provinciale), a Colli al Metauro (Centro civico di Villanova) e a Fermo (presso la Croce verde di Porto Sant’Elpidio). Il 16 settembre inizieranno a Macerata (Centro per l’impiego di Piediripa), il 17 settembre a Senigallia (Centro per l’impiego di Via Campo Boario), Ancona (ex Palazzo Svim di Via Sanzio) e Ascoli Piceno (presso la Sala della polizia provinciale). A novembre riprenderanno a Pesaro, Ancona, Ascoli Piceno e Macerata, per formare altri aspiranti raccoglitori che non sono riusciti a frequentare i primi corsi. “La partecipazione è obbligatoria al fine del rilascio del permesso di raccolta dei funghi – ricorda la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Agricoltura – L’attività richiede conoscenze che vanno apprese, a garanzia della propria e altrui incolumità, nel rispetto dell’ambiente e delle disposizioni normative vigenti”. I corsi sono stati promossi dalla Regione Marche che ha selezionato, tramite bando pubblico, le proposte formative. Le competenze amministrative, per il rilascio dei permessi, sono attribuite alle Unioni montane e alla Regione, subentrata alle Province, per il territorio non montano. Le aree didattiche interessate dai corsi sono quelle ambientali e scientifiche. Coinvolgono la biologia e l’ecologia dei funghi, il valore alimentare e tossicologico, la raccolta, il trattamento e la conservazione, le norme comportamentali nei boschi, le disposizioni legislative.
Home Aree Adriatico Marche Avviati i corsi per abilitazione raccolta funghi: sette a settembre, quattro a...
Articoli recenti
I più letti
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...