Nell\’ambito delle misure dell\’Organizzazione comune del mercato vitivinicolo su proposta della direzione Politiche agricole e iniziativa dell\’assessore regionale Mauro Febbo, la Giunta regionale ha approvato importanti delibere per la presentazione delle domande per la campagna vitivinicola 2012/2013 e modifiche e integrazione per ristrutturazione e riconversione dei vigneti Una nota dell'ufficio stampa precisa che per il sostegno al settore vitivinicolo la Regione Abruzzo prevede un assegnazione di finanziamenti da destinare alla misura Ristrutturazione e Riconversione Vigneti un importo pari a 4 milioni 974 mila 52 euro. "Questo intervento – spiega l'assessore alle Politiche agricole Mauro Febbo – e' finalizzato ad incentivare la ristrutturazione e riconversione dei vigneti con l'obiettivo di aumentare la competitivita' dei produttori di vino. Attraverso questa misura dell'Ocm si punta al rinnovamento degli impianti viticoli adeguando la produzione alle nuove esigenze del mercato". "Nello specifico – commenta Febbo – al fine di sostenere la viticoltura in zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica, le Regioni possono, impegnando i beneficiari ad eseguire eventuali modifiche del paesaggio in modo meno invasivo, apportare modifiche migliorative al piano regionale Ocm. Pertanto, la Regione Abruzzo ha inteso con questa misura sia di elevare l'aiuto medio ammissibile fino a 17.500,00 euro ad ettaro sia di stabilire che e' possibile la ristrutturazione e riconversioni dei vigneti in zone pedemontane ad altitudini superiori a 500 metri s.l.m". (AGI) (AGI) – Pescara, 3 dic. – "E' mio impegno continuare a lavorare per valorizzare la tipicita' dei prodotti legati al territorio ed ai vitigni tradizionali di maggior pregio enologico o commerciale. Infatti tali finanziamenti – spiega ancora Febbo – hanno lo scopo di incentivare la sostituzione e/o il sovrainnesto di vecchi vigneti con l'impianto di nuovi aventi caratteristiche tecniche, colturali e varietali piu' rispondenti sia alle necessita' aziendali dei viticoltori e delle cantine abruzzesi che alle piu' esigenti richieste del mercato. L'altro importante provvedimento approvato riguarda il Programma Operativo della Misura investimenti settore vitivinicolo. L'Abruzzo ricevera' dal Ministero 1 milione 759 mila 507 euro, con riferimento alla campagna 2012/13. Possono avere accesso ai finanziamenti le imprese agricole abruzzesi, singole o associate, che operino nella trasformazione, conservazione, invecchiamento, imbottigliamento, confezionamento e commercializzazione del vino. Gli investimenti devono essere finalizzati al miglioramento del rendimento globale delle imprese vitivinicole, realizzando interventi per l'esposizione dei prodotti (compresa la degustazione ), interventi per la vendita di prodotti, interventi per l'e-commerce finalizzati al commercio elettronico, realizzazione di show-room e negozi esperienziali e laboratori d'analisi per il controllo della qualita'. La Misura consente anche la spesa per l'acquisto di attrezzature ed elementi di arredo per il punto vendita, per l'esposizione e la degustazione, spese per l'allestimento di strutture realizzabili nei canali della grande distribuzione. L'importo del contributo e' pari al 40% del totale del progetto presentato. L'Assessore Politiche Agricole, Mauro Febbo, ricorda che l'obiettivo strategico e' sempre quello di sostenere il comparto vitivinicolo, per garantire il continuo miglioramento della qualita' e la migliore promozione del prodotto. "La viticoltura – conclude Febbo – riveste nella Regione Abruzzo particolare importanza sul piano economico, ambientale, paesaggistico, sociale e colturale ed ha nel tempo assunto un ruolo fondamentale nell'offerta agroalimentare di qualita' della Regione".
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...