Un unico percorso naturalistico attraverso otto aree protette tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Dal primo giugno fino a settembre un ricco programma di escursioni, eventi, spettacoli e un documentario con Enrico Brizzi Oltre 500 chilometri di sentieri attraverso otto diversi Parchi tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche, in un ambiente di straordinario interesse naturalistico e storico: tra torrenti incontaminati, falesie di gesso, praterie d’alta quota, faggeti e castagneti, ma anche antichi borghi e pievi romaniche. E’ l’Alta Via dei Parchi, un’iniziativa finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e unica nel suo genere proprio perché collega in un solo percorso tutto l’Appennino settentrionale da Berceto in provincia di Parma fino all’Eremo sul Monte Carpegna in provincia di Pesaro e Urbino. “Si tratta di un grande itinerario – dichiara l’assessore regionale all’Ambiente e alla Riqualificazione urbana Sabrina Freda – lontano e diverso dalle più rinomate alte vie alpine, ma ugualmente suggestivo e ricco di stimoli. Un’occasione appropriata per la scoperta di un tesoro escursionistico ancora poco conosciuto e frequentato come l’Alta Via dei Parchi, di cui vogliamo valorizzare i tanti aspetti che lo rendono un itinerario unico, in cui crinali, praterie, laghi e foreste si confondono senza soluzione di continuità”. Da giugno a settembre l’Alta Via dei Parchi si animerà grazie a un ricco programma di escursioni ma anche concerti, spettacoli, degustazioni di prodotti tipici, settimane verdi per i più giovani, conferenze e laboratori. Con un testimone d’eccezione come il giornalista e scrittore Enrico Brizzi, che racconterà il suo personale itinerario in un documentario. La grande estate dell’Alta Via dei Parchi comincia l’1 e il 2 giugno dal Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola per terminare l’8 settembre nel Parco delle Foreste Casentinesi. Durante i mesi estivi ogni week end offrirà a esperti e non la possibilità di costruirsi il proprio percorso su misura, scegliendo tra 27 tappe diverse; numerose possibilità di soggiorno in alberghi, rifugi e ostelli; otto carte acquistabili in cofanetto o anche separatamente, un sito web ricco di informazioni pratiche, comprese le tracce GPS dell'itinerario e pacchetti turistici. L’Alta Via dei Parchi collega otto parchi appenninici: dal Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano fino al Parco interregionale di Sasso Simone e Simoncello, passando attraverso i Parchi regionali delle Valli del Cedra e del Parma, dell’Alto Appennino modenese, del Corno alle Scale, dei Laghi di Suviana e Brasimone, della Vena del Gesso, al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dieci le province interessate: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Lucca, Massa-Carrara e Pesaro Urbino. Il viaggio di Enrico Brizzi Dopo i percorsi sulle orme degli antichi pellegrini tra Canterbury, Roma e Gerusalemme, Enrico Brizzi torna nella duplice veste di viandante e narratore per percorrere l’Alta Via dei Parchi. Partito in questi giorni dal Passo della Cisa in provincia di Parma, nel Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, l’autore di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” nel corso dell’estate porterà a termine l’intero itinerario fino al parco interregionale di Sasso Simone e Simoncello tra Emilia-Romagna e Marche. Sarà un viaggio nella natura, tra panorami di straordinaria varietà e ricchezza, ma anche nella storia tra eremi medioevali e testimonianze della seconda Guerra mondiale. Un viaggio in solitaria, ma anche ricco di incontri inaspettati nel cuore dell’Emilia-Romagna e dell’Italia che verrà raccontato in un documentario in uscita nel mese di ottobre.
Home Aree Adriatico Emilia Romagna Con l’Alta Via dei Parchi alla scoperta dell’Appennino settentrionale
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...